🪺 Gestione del Nido e Svezzamento: Tecniche e Osservazioni
La fase del nido e dello svezzamento è cruciale per garantire lo sviluppo sano dei pulli e la serenità della coppia riproduttiva. Un allevatore attento sa riconoscere i segnali, intervenire quando necessario e favorire un ambiente adatto alla crescita.
🏠 Preparazione del Nido
-
Usa nidi in plastica o metallo facilmente lavabili
-
Rivestili con feltro o fibra di cocco per comfort e isolamento
-
Posizionali in zone tranquille, lontane da correnti d’aria e fonti di stress
-
Inserisci materiale da costruzione (iuta, cotone, sisal) qualche giorno prima dell’accoppiamento
🐣 Monitoraggio della Cova
-
La femmina inizia a covare dopo la deposizione del secondo uovo
-
La schiusa avviene tra il 13° e il 15° giorno
-
Evita di toccare i pulli nei primi giorni, salvo emergenze
-
Puoi usare uova finte per sincronizzare la schiusa e favorire l’alimentazione uniforme
🍼 Svezzamento dei Pulli
-
Inizia intorno al 20° giorno di vita
-
Offri pastoncino morbido, semi decorticati e unifeed umido
-
Inserisci beverini bassi per facilitare l’accesso all’acqua
-
Se necessario, separa i novelli in gabbie nursery per favorire l’autonomia
🧠 Osservazioni Utili
-
Controlla il piumaggio: deve essere compatto e pulito
-
Verifica che il peso sia stabile e che il soggetto sia attivo
-
Segna la data di schiusa e di svezzamento nel registro allevamento
-
Inanella i soggetti tra il 7° e l’8° giorno, come descritto nell’articolo 2
⚠️ Interventi in Caso di Problemi
-
Se la madre non alimenta, valuta l’imbecco manuale con siringa
-
Se il nido è sporco o infestato, sostituiscilo con uno pulito
-
Se un pullo cade, rimettilo delicatamente nel nido e monitora la reazione
Aggiungi commento
Commenti