Partecipare a una mostra ornitologica è un’esperienza entusiasmante e formativa, sia per l’allevatore che per i canarini. Ma per presentarsi al meglio, è fondamentale pianificare ogni dettaglio: dalla documentazione all’alimentazione, dal trasporto alla gestione dello stress.
📄 Documentazione Necessaria
-
Anello FOI: ogni soggetto deve essere inanellato con anello ufficiale FOI, riportante anno, codice RNA e numero progressivo.
-
Scheda di iscrizione: compilata secondo le indicazioni dell’organizzatore.
-
Certificato sanitario (se richiesto): alcune mostre lo richiedono per soggetti provenienti da fuori regione.
-
Registro allevamento: utile per tenere traccia dei soggetti esposti.
🧼 Preparazione del Soggetto
-
Pulizia del piumaggio: evita bagni troppo ravvicinati alla mostra, ma assicurati che il soggetto sia pulito e ordinato.
-
Controllo delle zampe e dell’anello: verifica che l’anello sia leggibile e ben posizionato.
-
Alimentazione equilibrata: mantieni la dieta abituale, evitando cambi improvvisi.
-
Colorazione (per fattore rosso): inizia almeno 2 mesi prima con dosaggio controllato.
🚗 Trasporto Sicuro
-
Usa trasportini individuali ben ventilati, con fondo antiscivolo.
-
Evita sbalzi di temperatura e correnti d’aria.
-
Inserisci un po’ di pastoncino e acqua gelificata per il viaggio.
-
Etichetta ogni trasportino con codice RNA e numero del soggetto.
🧠 Gestione dello Stress
-
Evita manipolazioni eccessive nei giorni precedenti.
-
Mantieni un ambiente tranquillo e stabile.
-
Dopo la mostra, osserva il soggetto per eventuali segni di affaticamento o stress.
🏆 Durante la Mostra
-
Collabora con i giudici e gli organizzatori.
-
Osserva gli altri soggetti per confronti e spunti.
-
Prendi nota dei punteggi e dei commenti ricevuti: sono preziosi per migliorare.
Aggiungi commento
Commenti